Lipofilling
Definizione, obiettivi e principi
Le indicazioni di ordine estetico
Il riempimento e l’attenuazione di certe rughe, segnatamente a livello del viso. -La restaurazione della magrezza di un viso smagrito o nel corso dei primi stadi dell’invecchiamento facciale. Si tratta in particolare della restaurazione di un viso emaciato per l’invecchiamento. -Un riempimento associato a certi lifting cervico-facciali per migliorare l’armonia del viso -Secondariamente, dopo un primo lifting, per migliorare l’armonia del terzo medio del viso senza dover ricorrere ad un nuovo lifting. -La correzione di irregolarità secondarie ad una lipoaspirazione -Il rimodellamento della silhouette, chiamato liporimodellamento: esso consiste nel prelevare del grasso in una zona dove è in eccesso (culotte de cheval per esempio) per reimpiantarlo in unazona dove il volume manca (parte alta della natica per esempio)
Le indicazioni in chirurgia plastica ricostruttiva
Il riempimento di una depressione tissutale conseguente ad un traumatismo -La correzione di riassorbimento del tessuto adiposo dopo triterapia nei pazienti HIV + -Il miglioramento estetico dei riultati di ricostruzione mammaria dopo l’asportazione della ghiandola mammaria o dopo l’apposizione di un impianto mammario
Prima dell'intervento
Tipo di anestesia e modalità di ricovero
La lipostuttura è abitualmente realizzata in anestesia locale con sedazione (anestesia vigile). Si può anche fare ricorso all’anestesia locale pura o all’anestesia generale. La scelta tra queste differenti tecniche è il frutto di un colloquio tra il medico, il paziente e l’anestesista.
Questa chirurgia è più di sovente realizzata ambulatoriamente. L’entrata e l’uscita si fanno lo stesso giorno.
L'intervento
Dopo l’intervento
Il dolore postoperatorio è in linea generale poco importante. Un rigonfiamento dei tessuti (edema) può apparire nelle 48 ore successive l’intervento e impiegherà circa 5-15 giorni per riassorbirsi. Delle ecchimosi possono presentarsi nelle prime ore postoperatorie a livello delle zone dove è stato reiniettato il grasso autologo; esse si riassorbiranno in un periodo di circa 10-20 giorni. E’ consigliato non esporre le zone trattate ai raggi UV del sole per almeno 4 settimane per prevenire il rischio di pigmentazione definitiva. In seguito alla risoluzione delle ecchimosi e dell’edema il risultato incomincerà a diventare apprezzabile in periodo che varia dalle 2 alle 3 settimane dopo l’intervento
Il risultato
Le imperfezioni del risultato
Noi abbiamo visto che, più di sovente una lipostruttura correttamente indicato ha reso un reale servigio al paziente consentendogli di ottenere un risultato soddisfacente e conforme alle attese. In qualche caso delle imperfezioni localizzate possono essere osservate (senza che esse costituiscano delle reali complicazioni): ipo-correzioni localizzate, asimmetrie leggere, irregolarità. Esse sono in generale accessibili ad un trattamento complementare: piccolo ritocco di lipostruttura in anestesia locale pura a partire del sesto mese dopo l’intervento; piccolo ritocco di cui il paziente dovrà essere preventivamente avvertito e che ha lo scopo di perfezionare il risultato.