Otoplastica
Definizione, obiettivi e principi
Prima dell'intervento
Tipi di anestesia e modalità di ricovero
Tipi di anestesia:
-Anestesia locale
-Anestesia locale con tranquillanti iniettati per via endovenosa
-Anestesia generale classica
La scelta tra queste tecniche di anestesia verrà presa dopo un colloquio tra il paziente, il chirurgo e l’anestesista.
Modalità di ricovero:
il paziente sarà dimesso lo stesso giorno dell’intervento dopo qualche ora d’osservazione e di riposo. Tuttavia in alcuni casi si può richiedere un ricovero di 24 ore (si entra in clinica alla mattina e si esce il giorno dopo l’intervento).
L'intervento
Dissezione: La pelle sarà “scollata” per permettere al chirurgo di raggiungere il tessuto cartilagineo. Rimodellamento della cartilagine auricolare: il principio fondamentale di questo tipo di chirurgia è quello di creare o di migliorare i “rilievi” dei padiglioni auricolari assottigliandoli e/o piegando le strutture cartilaginee, le quali richiedono l’uso di punti di sutura profondi e sottili. Qualche volta la cartilagine può essere incisa e parzialmente rimossa se indicato. In fine i padiglioni auricolari sono quindi posizionati nella posizione ottimale in relazione al cranio e ancorate grazie all’uso di punti di sutura profondi.
Decorso post operatorio
Il dolore è solitamente moderato, ma se mal sopportato può essere indicato l’uso di analgesici o anti-infiammatori. In caso di dolore persistente si può consultare il chirurgo o un membro della sua equipe. La prima grande medicazione è rimossa dopo un periodo che può variare dai 2 ai 5 giorni successivi all’intervento e sarà rimpiazzata da una più leggera che dovrà essere tenuta per qualche altro giorno. Durante il primo periodo postoperatorio può apparire un ecchimosi e/o un edema (rigonfiamento). Questo non dovrebbe preoccupare il paziente, poiché sono effetti transitori che non influenzeranno il risultato finale dell’intervento. Una fascia protettiva di contenimento dovrà essere usata il giorno e la notte che seguono l’intervento. Per i successivi 15 giorni è consigliato l’uso di questa fascia solo la notte. Durante questo periodo andrà evitata qualsiasi tipo di attività sportiva.
Il risultato
Le imperfezioni di un risultato
Possono apparire a causa di una retrazione inaspettata dei tessuti o a causa di un processo di cicatrizzazione inusuale. Potremmo notare così una leggera asimmetria dei padiglioni auricolari, qualche irregolarità delle pieghe auricolari, una plica troppo acuta della cartilagine, il restringimento del meato acustico. Tutte queste piccole imperfezioni non saranno visibili ad altre persone ma saranno comunque corretti per perfezionare il risultato finale in anestesia locale.
Le complicazioni possibili
-Emorragia post chirurgica
-Infezione
-Necrosi della pelle
-Cicatrici anormali
Tutti questi rischi considerati non dovranno essere sopravvalutati ma bisogna avere la consapevolezza che, qualsiasi intervento chirurgico anche se apparentemente semplice comporta sempre dei rischi.



